Scegli la categoria
Il tuo carrello

Guida alla ricostituzione dei peptidi

Peptide Reconstitution Guide

Guida alla Ricostituzione dei Peptidi

Passaggio 1

Passaggio 1: Prepara l'occorrente

Prepara tutto il necessario: flaconcino di peptide, acqua batteriostatica, salviette alcoliche, siringa da insulina e una superficie pulita.

Passaggio 2

Passaggio 2: Controlla il flaconcino

Assicurati che la polvere del peptide sia intatta — senza scioglimenti, grumi o presenza di liquido. Procedi solo con flaconcini asciutti e integri.

⚠️ Importante: Non usare flaconcini danneggiati, con liquido torbido o polvere già sciolta.
Passaggio 3

Passaggio 3: Disinfetta i flaconcini

Utilizza salviette alcoliche per pulire a fondo i tappi in gomma del flaconcino con acqua batteriostatica e di quello con il peptide, prima di inserirvi la siringa.

Passaggio 4

Passaggio 4: Preleva l'acqua batteriostatica

Utilizza una siringa da insulina per prelevare lentamente la giusta quantità di acqua batteriostatica. Mantieni sempre condizioni sterili.

Passaggio 5

Passaggio 5: Inietta l'acqua nel flaconcino del peptide

Inietta l'acqua lentamente lungo la parete interna del flaconcino — evita di colpire direttamente la polvere.

💡 Consiglio: Inietta lentamente per evitare la formazione di bolle o schiuma.
Passaggio 6

Passaggio 6: Mescola delicatamente

Agita il flaconcino con un movimento circolare delicato fino alla completa dissoluzione. Non agitare con forza né scuotere: potresti danneggiare la struttura del peptide.

Passaggio 7

Passaggio 7: Conservazione corretta

Conserva il peptide ricostituito in frigorifero a una temperatura compresa tra 2°C e 8°C. Evita l’esposizione alla luce e a sbalzi termici.

💡 Consiglio: Etichetta il flaconcino con la data di ricostituzione per monitorarne l’utilizzo in modo sicuro.